Chi Siamo
Con sede presso Villa Ganica, villa nobiliare di fine ‘800, locata nel comune di Puegnago del Garda “Casa del Vino della Valtènesi” è un progetto che nasce dalla collaborazione fra Consorzio Valtenesi ed Ente Vini Bresciani, con l’obbiettivo di promuovere un enoturismo consapevole e sostenibile.
Per fare ciò “Casa del Vino della Valtènesi” offre un punto di incontro fra le cantine con i loro vini ed enoturisti di qualsiasi livello, da quelli che si affacciano per la prima volta al mondo del vino a quelli più esperti, qui infatti sarà possibile per loro trovare risposta alle domande e curiosità sul tema vino e nello specifico relativo alle denominazioni, Riviera del Garda Classico Doc, Benaco Bresciano Igt e San Martino della Battaglia.
Villa Galnica
Villa Galnica è un palazzo storico, ex residenza del Podestà, affacciato sullo splendido panorama della Valtènesi e del Lago di Garda, locato nel comune di Puegnago del Garda l’edificio è datato XVII-XIX sec.
La struttura è stata recentemente soggetta a ristrutturazione e valorizzazione rendendola attualmente sede di diversi consorzi di promozione e tutela del territorio, tra cui anche Consorzio Valtènesi, tramite esso e il relativo progetto Casa del Vino è infatti possibile visitare alcune delle stanze ora adibite a sale di degustazione ed esposizione
Valtènesi
L'area della Valtènesi è composta da 18 comuni situati sulla sponda occidentale del Lago di Garda, rimodellata nei millenni da 4 glaciazioni, la zona è oggi caratterizzata da morene composte con i detriti portati dal ghiacciaio che attraversava il Lago di Garda durante queste glaciazioni, donando al suolo una composizione perfetta alla coltivazione della vite, abbinata poi all’influenza benefica del lago più grande d’Italia, si ottiene una zona con un clima sub-mediterraneo che permette di ottenere la migliore espressione del vitigno autoctono: il Groppello sia nella sua variante rosata che in quella rossa, accostata poi ad altri vitigni locali e non, per una produzione di vino che spazia dai già nominati rosé fino a bianchi e rossi.
San Martino della Battaglia
L’area di produzione del San Martino della Battaglia si estende all’interno del territorio di 5 comuni situati sulla sponda sud del Lago di Garda a cavallo tra Lombardia e Veneto.
La zona è composta da terreni argillosi, rimasti a seguito del ritiro del mare che un tempo sommergeva l’area, uniti ad un buono scheletro e simili dovuto ai detriti portati nella zona dal ghiacciaio che occupava la zona del lago durante le glaciazioni.
Queste caratteristiche particolari unite all’influenza benefica del Lago di Garda permettono un’espressione della varietà Friulano, che nell’area prende il nome dialettale Tuchì, interessante portando alla nascita di vini bianchi secchi con buona struttura e una propensione all’invecchiamento.